Contenuto.
Giochi e Videogiochi: dal nascondino alla console
Francesco Pira - Vincenzo Marrali - Collana Officina dei Media 2009 Bonanno Editore
06/07/2009

Giochi e videogiochi,il nuovo lavoro del sociologo e giornalista Francesco Pira e del pediatra Vincenzo Marrali, traccia un percorso che sfrutta anche in questo caso l'approccio integrato sociologico e clinico, con l'idea di capire quali sono le dinamiche e le funzioni del gioco e utilizzarle per comprendere i modi di giocare dei nativi digitali e non solo, entrando così nell'universo del digital game.
"Un lavoro in tre parti - sottolineano gli autori - affrontando nella prima parte le ragioni della ricerca, gli interrogativi che da studiosi ci poniamo di fronte alla società in continuo cambiamento, prima di addentrarci nella seconda parte dove lo sguardo clinico ripercorre le tappe fondamentali del gioco nello sviluppo evolutivo dei bambini e dove si mescola la lunga esperienza professionale con l'osservazione dell'uomo, del nonno, che ha visto nascere, crescere e giocare quattro nipotini.
La terza parte analizza attraverso l'approccio sociologico i videogiochi con l'ausilio di dati ricerche sul campo, riflessioni dei molti studiosi: filosofi, sociologici, psicologi, designer, che studiano le numerose e crescenti implicazioni che la creazione dei digital game fa nascere".
Questo volume vuole offrire spunti di riflessione e confronto per tutti coloro professionisti, esperti, ma anche giovani e adulti che si interroghino, come gli autori, sulle dinamiche della società, su come essa evolve. Si potrebbe opinare che l'interrogativo è quanto meno ambizioso ma in realtà se ci pensiamo bene il gioco è una parte fondamentale del nostro essere individui, ci accompagna lungo il corso di tutta la nostra vita. Da bambini è parte fondamentale del percorso di crescita da adulti e parte fondamentale della nostra socialità e auto espressione e mantiene vivi dentro ciascuno di noi la "gioia di vivere" che rende più leggero il nostro quotidiano
Archivio
- 20/03/2025
- La Buona EduComunicazione. Scuola e famiglia un approccio sociologico nella nostra vita onlife
- 27/02/2021
- Figli delle APP. Le nuove generazioni digital popolari e social dipendenti
- 04/04/2018
- GIORNALISMI – La difficile convivenza con Fake News e Misiformation
- 20/01/2016
- Social Gossip – Dalla chiacchiera di cortile al web pettegolezzo
- 19/11/2014
- Comunicazione pubblica e d'impresa
- 04/07/2014
- Il potere comunicativo di Enrico Berlinguer
- 03/07/2014
- Ricerca sulla percezione della disabilità nelle scuole della provincia di Caltanisetta
- 08/05/2013
- La polizia locale e la comunicazione sul web (di Francesco Pira e Samantha Gamberini)
- 16/12/2012
- Saggio di Francesco Pira nel nuovo libro - Spazi, Tempi e Linguaggi- Le migrazioni tra nuove tecnologie e diritti emergenti -
- 01/07/2012
- Contributo in The Wide Horizon Strategy 50 stratagemmi vincenti per il mondo che cambia, curato dal professor Andrea Pitasi
- 08/01/2012
- La Net comunicazione politica
- 17/10/2010
- La Repubblica della comunicazione
- 15/11/2009
- Come dire qualcosa di sinistra: Da Blair a Obama, dalla Terza Via al Presidente YouTube
- 06/07/2009
- Giochi e Videogiochi: dal nascondino alla console
- 26/09/2007
- La Nuova Comunicazione Politica - Nuova edizione
- 17/01/2007
- Infanzia, media e nuove tecnologie
- 04/09/2005
- Come comunicare il sociale
- 20/09/2004
- La Nuova Comunicazione Politica
- 20/09/2003
- Comunicare la politica
- 20/09/2002
- Comunicare il Comune
- 21/09/2001
- Dall'e- commerce all'e- government
- 20/06/2001
- Videogiocando
- 20/09/2000
- Di fronte al cittadino
- 19/06/2000
- Comunicazione & Potere
- 18/04/2000
- Come creare un ufficio stampa (terza edizione)
- 17/09/1999
- Bambini mai soli davanti alla TV
- 02/07/1997
- Come creare un Ufficio stampa (prima e seconda edizione)
- 02/01/1985
- Articoli, saggi e contributi in riviste e libri in: